OPERE
2025
Salvezza
Tecnica: acrilico su tela
Misure: 100 x 80 cm
Descrizione dell’opera: L’uomo è immerso in un’oscurità profonda, nella sua solitudine e nel senso di perdizione, nel tormento interiore e nella disperazione del suo animo. In questo scenario desolato, la Luce divina irrompe su di lui in un intervento salvifico: scende dall’alto e, penetrandolo nell’anima, lo illumina in un raggio di redenzione, offrendogli la Salvezza, mentre si abbandona alla Luce.
2025
Conforto
Tecnica: acrilico su tela
Misure: 70 x 120 cm
Descrizione dell’opera: il tormento interiore che consuma l’anima è un turbine oscuro, un abisso di paura e solitudine che sembra inghiottire ogni speranza. Eppure, è proprio nell’istante più buio che una forza invisibile si rivela, schiudendo un varco di salvezza. La luce divina sfiora dolcemente la figura raccolta nel proprio dolore, avvolgendola con un abbraccio silenzioso. È un soffio di conforto, una presenza rassicurante che lenisce le ferite dell’anima e dissolve l’ombra con la sua carezza di protezione.
2025
Trasformazione
Tecnica: acrilico su tela
Misure: 70 x 90 cm
Descrizione dell’opera: l’anima è una figura di luce che, provenendo da una dimensione spirituale, si avvicina per unirsi al feto. È il momento sacro in cui lo spirito si trasforma in vita terrena. Il bambino, ancora sospeso tra il mondo invisibile e quello fisico, attraversa una fase di transizione, mentre il cervello, sede della coscienza, si apre alla ricezione di questa luce superiore. È un momento di trasformazione profonda, in cui il divino si fonde con l’umano, dando origine a un nuovo essere, nella purezza assoluta dell’anima prima della nascita.
2025
Verità nella Luce
Tecnica: acrilico su tela
Misure: 70 x 60 cm
Descrizione dell’opera: quando l’anima si apre alla Luce, comincia a vedere le verità che fino ad allora erano rimaste celate nell’oscurità. Non appena la Luce divina penetra nella coscienza, tutto diventa chiaro. In un primo momento, è solo un tenue raggio, ma è destinato a crescere, espandendosi in una piena consapevolezza del sé.
2025
Il soffio dell’anima
Tecnica: olio su tela
Misure: 70 x 80 cm
Descrizione dell’opera: la figura emerge dall’oscurità e si dissolve in essa, è il mistero dell’anima e il suo legame con l’infinito. La luce del respiro vitale vibra in un’essenza invisibile ma palpabile, un soffio divino che si manifesta in energia vitale.
2024
Impronte dal passato
Tecnica: acrilico su tela
Misure: 120 x 80 cm
Descrizione dell’opera: le tracce lasciate da coloro che ci hanno preceduto emergono in modo quasi spettrale dal terreno e dalle memorie più profonde, dalle reminiscenze del cammino umano attraverso le generazioni. Le impronte dal passato, chiare e definite affiorano dalla terra come testimonianze, segni silenziosi delle sofferenze della loro storia. Appaiono per essere osservate, prima di dissolversi lentamente nel tempo, come un lascito indelebile che ognuno di noi affida al futuro.
2024
Ballerina armena
Tecnica: acrilico su tela
Misure: 120 x 80 cm
Descrizione dell’opera: Una ballerina stilizzata con tratti sinuosi e allungati, è raffigurata mentre danza con grazia, le braccia sollevate verso l’alto, giocando e sostenendo con gioia il simbolo del sole armeno. Una danza simbolica, in cui la ballerina collega la realtà terrena e il mondo spirituale attraverso il proprio movimento, trasmettendo un senso di armonia e vitalità.
2024
Gioventù spezzata
Tecnica: acrilico e smalti su tela
Misure: 110 x 80 cm
Descrizione dell’opera: l’uomo non è riuscito ad imparare dal suo passato e dalla ferocia della propria autodistruzione. Gioventù spezzata e intrappolata in una situazione che non ha scelto, costretta a portare rovina e sofferenza, persa tra l’obbligo di combattere e la fragilità della propria condizione umana, vivendo sentimenti di angoscia, smarrimento e disperazione, in un’atmosfera sospesa tra il reale e l’onirico.
2024
Ritratto
Tecnica: Acrilico e smalti su tela
Misura: 85 x 70 cm
Descrizione dell’opera: un momento di profonda solitudine e riflessione dell’artista. Seduto davanti al camino è perso nei suoi pensieri, ripensando al passato o cercando risposte nel presente. Il fuoco è una presenza viva, quasi un interlocutore silenzioso, che illumina la scena con un calore che contrasta con il buio circostante, in un profondo momento di intimità, ma anche una lieve malinconia, come se stesse affrontando un conflitto interiore o un periodo di incertezza. La sua postura, con il viso appoggiato alla mano, dimostra stanchezza emotiva o un bisogno di tregua, mentre lo sguardo verso il fuoco riflette la ricerca di conforto o ispirazione.
2023
Preghiera
Tecnica: acrilico con resina su tela
Misure: 99,5 x 70 cm – spessore lato 2,5 cm
Descrizione dell’opera: un momento intenso, carico di dolore, un dialogo profondo e silenzioso di sofferenza, tanto da togliere il fiato: è la preghiera il mezzo di intercessione disperato verso la pace dell’anima, un abbandono del sé verso l’infinito, la verità affrontata con coraggio e paura, prigioniera delle proprie sbarre interiori che si illuminano alla luce dell’amore.
2023
Redenzione
Tecnica: acrilico e resine su tela
Misure: 81 x 117 cm – spessore lato 2,5 cm
Descrizione dell’opera: l’uomo finalmente si è messo a nudo, ha abbattuto il proprio ego ed è riuscito a riconnettersi con la propria anima, liberandosi dalle colpe che causavano la sua infelicità: la redenzione arriva dalla luce divina che lo investe in un grande senso di pace.
2023
Ricerca di sé
Tecnica: acrilico e resina
Misure: 70 x 120 cm – spessore lato 2,5 cm
Descrizione dell’opera: la ricerca di sé, la ragazza cerca la propria interiorità togliendosi di dosso il manto superficiale, per vedere cosa c’è dentro: un gesto simbolico per trovare la propria anima, la parte più nascosta del proprio essere, si mette a nudo, abbattendo tutte le sue barriere, un gesto coraggioso quanto doloroso.
2023
Trapasso
Tecnica: acrilico e resina su tela
Misure: 109,5 x 70 cm – spessore lato 2,5 cm
Descrizione dell’opera: cosa ci portiamo via nel momento del trapasso, se non l’essenza del nostro cuore? tutto il fondamento della nostra vita è all’interno del cuore: amore, odio, passione, felicità, sofferenza.
Ed è tutto quanto ci portiamo via.
2023
Profondità
Tecnica: acrilico e resina
Misure: 90 x 12 cm – spessore lato 2,5 cm
Descrizione dell’opera: ci sono profondità infinite, interiori e fisiche, la scesa all’interno di noi stessi è come un’apnea, toglie il fiato, è un dolore coraggioso che ci obbliga a cambiare per sempre la propria vita.
2023
Come dentro così fuori
Tecnica: acrilico e resina su tela
Misure: 90 x 103 cm – spessore lato 2,5 cm
Descrizione dell’opera: chi siamo, il nostro corpo oppure il nostro spirito? La ragazza cerca la sua immagine riflessa nello specchio, ma questo le fa vedere la sua vera identità: le mostra la sua reale immagine, quella interiore.
2023
Il pulsante rosso (www)
Tecnica: acrilico e resina su tela
Misure: 91 x 106 cm – spessore lato 2,5 cm
Descrizione dell’opera: ..E faceva sì che a tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e servi, fosse posto un marchio sulla mano destra o sulla fronte, e che nessuno potesse comprare o vendere se non chi avesse il marchio, cioè il nome della bestia o il numero del suo nome. Qui sta la sapienza. Chi ha intendimento conti il numero della bestia, poiché è numero d’uomo; e il suo numero è 666.
Apocalisse 13.16-18
I versi dell’Apocalissi interpretati in chiave moderna: Satana rappresentato con le 7 teste tiene in pugno l’umanità interconnessa controllando il Web e lanciando l’offensiva finale con il pulsante rosso.
2023
La scelta
Tecnica: acrilico e resina su tela
Misure: 121 x 71 cm – spessore lato 2,5 cm
Descrizione dell’opera: l’umanità è chiamata a fare la sua scelta: andare verso la luce oppure rimanere nell’ombra? la luce attrae molte anime, anche se talvolta il dubbio assale, insieme alla paura del cambiamento.
2023
Ascolto
Tecnica: acrilico e resina su tela di yuta
Misure:59,5×89,5 cm
Descrizione dell’opera: l’uomo raccolto dentro se stesso, piccolo e solo, di fronte alla grandezza del creato, sta imparando ad ascoltare il suo cuore, quella voce dell’anima che viene ascoltata forse anche dall’astro che pare sentire e restituire la compassione, illuminato dalla luce del suo cuore.
2022
Apocalisse
Tecnica: acrilico e resina su tela di yuta
Misure: 86×115 cm
Descrizione dell’opera: dall’Apocalisse di San Giovanni:
… fu data loro autorità su un quarto della terra per uccidere con la spada, con la carestia, con la piaga mortale e con le bestie feroci della Terra…
i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse in un contesto contemporaneo, dove i segni e le profezie del testo sacro si intrecciano con le paure, i conflitti e le tensioni della modernità. La figura luminosa del Cristo, silenziosa e imponente, in mezzo a un’umanità stravolta e angosciata. I volti delle persone, scolpiti da paura e disperazione, esprimono la consapevolezza del giudizio imminente e della fragilità della condizione umana. La folla, con tratti stilizzati e deformati, sembra schiacciata dal peso di un destino ineluttabile. Attorno, i quattro simboli dei Cavalieri dell’Apocalisse – Guerra, Carestia, Pestilenza e Morte – sono elementi moderni, aerei da guerra e altre tecnologie belliche, manifestandosi nel nostro presente attraverso i mezzi del progresso umano. Il messaggio dell’Apocalisse è indirizzato a tutta l’umanità, senza confini di tempo o spazio Figure aliene di altri mondi osservano il destino umano da una prospettiva distaccata, l’umanità è sotto il giudizio non solo divino, ma anche di altre intelligenze nell’universo.
2022
Colpevole
Tecnica: acrilico e resina su tela di yuta
Misure: 80×92 cm
Descrizione dell’opera: la ragazza rientra al mattino da una notte d’amore, infischiandosene della collera del marito che l’ha attesa alzato, si toglie le scarpe fumando tranquillamente una sigaretta, senza scomporsi.
Opera esposta:
- Bar Giulia d’Autore Monte Argentario – personale Agosto 2022
- Fiera di Parma 2022 dal 1-2 Ottobre e dal 7 al 9 Ottobre 2022 presso Neo Art Gallery
- Pisa – ARTinGENIO Museum via Gioberti 39 – Premio Pier Paolo Pasolini dal 12 Dicembre 2022 al 27 Gennaio 2023
2022
Contatto
Tecnica: acrilico su tela di yuta
Misure: 95×122 cm
Descrizione dell’opera: dal portale di luce escono figure splendenti che fluttuano con grazia trascendente, in un’armonia cosmica. Sono emanazioni di pura energia, che vibra in sintonia con l’universo, irradiando pace, calore e connessione di amore, rompendo la linearità del tempo e dello spazio. La ragazza cerca il contatto per stabilire un ponte tra la propria umanità, limitata e terrena, e queste entità che incarnano l’energia, la trascendenza e la conoscenza, nel tentativo di colmare la distanza tra il conosciuto e l’ignoto, tra il finito e l’infinito.
2022
Controcorrente
Tecnica: Acrilico con resina su tela applicata su pannello rigido in pvc
Misure: 90 x 90 cm – spessore lato = 2,5 cm
Descrizione dell’opera: circondati da un paesaggio spettrale di distruzione, il soldato con in braccio il fucile, abbraccia i suoi nemici anziché ucciderli, in un momento di reciproco amore per la vita, andando controcorrente ai ruoli scelti per loro.
2022
Il Sogno
Tecnica: acrilico su tela di yuta
Misure: 80×60 cm
Descrizione dell’opera: la bambina scivola dalla dolcezza della lettura all’interno del Sogno: il suo mondo la avvolge in una luce di bellezza che la protegge e la riscalda teneramente.
Opera esposta:
- Berlino (Germania) Von Zeidler Art Gallery dal 4 al 10 aprile 2022
2022
L’Attesa
Tecnica: acrilico e resina su tela
Misure: 61,5×81,5cm
Descrizione dell’opera: l’attesa del passaggio del mondo dall’oscurità alla luce, la ragazza è rivolta verso il futuro radioso dell’umanità.
Opera esposta:
- Finalista al premio Fondazione Amedeo Modigliani con l’opera inedita “l’attesa” Frascati 11 Novembre 2022
2022
Noi
Tecnica: Acrilico con resina su tela applicata su pannello rigido in pvc
Misure: 120 x 82 cm – spessore lato = 2,5 cm
Descrizione dell’opera: l’amicizia e la solidarietà si esprime nel momento del bisogno, mentre i due uomini superano l’ostacolo che li separa dalla loro libertà, la difficoltà si allevia grazie all’aiuto che l’uno da all’altro.
2022
Rifugio
Tecnica: acrilico e resina su tela di yuta
Misure: 90×70 cm
Descrizione dell’opera: un bambino nascosto ma non completamente al sicuro, affida la sua vita ad un rifugio precario e fragile, in una resistenza e paura contenuta. La minaccia esterna vuole opprimere, essere più forte, ma il piccolo è armato del suo coraggio, una scintilla di sfida brilla nei suoi occhi, fragile ma resistente, spaventato ma ancora capace di sperare e reagire.
2022
Segreti
Tecnica: acrilico e resina su tela di lino
Misure: 90×80 cm
Descrizione dell’opera: cosa si cela dietro una porta chiusa che separa da verità nascoste, che divide da un mondo al quale ancora non si appartiene, ma che ha il sapore di tremendo e pauroso. Quali terribili segreti da carpire, dalla spensieratezza che anela la vita incerta di un bambino. Solo una fessura, uno spiraglio amico dal quale rubare qualcosa di proibito.
2021
New World Order
Tecnica: Acrilico resinato e pennarelli su tela applicato su pannelli
Misure: 98 x 88 cm
Descrizione dell’opera: Greta Thunberg e Gino Strada, protagonisti simbolici di un discorso globale. Per il futuro dell’umanità, la lotta per l’avvenire del pianeta, della giustizia e dell’umanità, in un dialogo tra due visioni di speranza e resistenza. Fluttuano bolle colorate, simboli della fragilità del nostro pianeta e della precarietà dell’equilibrio ecologico, ma anche il pericolo delle tecnologie moderne e le loro implicazioni sociali ed economiche, in un messaggio di pace con lingue e culture diverse che trascende confini e differenze. New World Order per un nuovo equilibrio mondiale.
Opera esposta:
- ArtExpò Gallery – Trofeo Artista 2022 – Palazzo del Turismo Cesenatico – Giugno 2022
2021
Steal Life – NFT
Tecnica: Acrilico su tela applicato su due pannelli
Misure: 68×98 cm
Descrizione dell’opera: i simboli rappresentano il Satoshi, che è l’unità di misura base del Bitcoin e porta il nome del suo creatore. Sono il simbolo del futuro di un’economia monetaria priva di sovrastrutture.
Questo quadro è una natura morta contemporanea che ci pone davanti agli occhi il denaro per ciò che è: carta straccia. Un materiale inerte su cui si basa la fiducia che abbiamo nelle istituzioni e che spesso assorbe le nostre vite in un vortice di alienazione. Abbiamo anche giocato sulla traduzione inglese di natura morta, still life, che in questo caso diventa steal life, qualcosa che ruba la vita, la nostra vita appunto.
Nel video NFT infatti si nota come il denaro brucia e corredato da una musica appropriata.
Opera esposta:
- Trofeo Artista dell’Anno 2022 presso Palazzo del Turismo a Cesenatico – Conferimento Critico Europeo per le Arti Visive
Disponibile in NFT su:
2021
Fame
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata applicata su pannello pvc
Misure: 80×120 cm
Descrizione dell’opera: piegato dal peso della vita di scarsità e dalla lotta per la sopravvivenza, è per fame che l’uomo raccoglie del cibo trovato tra i rifiuti per strada, in un mondo caotico e discriminante, dove l’unico compagno è il suo cane che dipende fedelmente da lui, unico sostegno morale e spirituale.
Opera esposta:
- 17-19 marzo 2023 – Vernice Art Fair – Forlì – Galleria NeoArtGallery
2021
Clochard in stazione
Tecnica: acrilico e smalti su tela
Misure: 80×90 cm
Descrizione dell’opera: una vita intera dentro una valigia, sulla quale l’uomo siede intorno a lui, vuoto, silenzio, il nulla le sue gambe sono nude come la sua anima, indifeso, accompagnato solo dai suoi pensieri, senza presente, senza passato, senza futuro.
Opera esposta riviste:
- Biancoscuro Artcontest 2021
- Collezione Biancoscuro N° 48 Ott. /Nov. 2021 pag. 167
Opera esposta:
Roma Palazzo della Cancelleria Vaticana17/24 Maggio 2021 catalogo “Trame Contemporanee”- International Art Exhibition – Associazione Culturale “Arte Borgo”
2021
Graal
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 120×90 cm
Descrizione dell’opera: Nella Bibbia di Enoch, si narra di un contatto diretto tra esseri celesti e l’umanità, associato a conoscenza superiore o trasformazioni. L’intervento divino non è solo spirituale, ma anche fisico, con la modifica del DNA della giovane ragazza, in un’unione tra il sacro e il biologico, il cosmico e l’umano. l’Annunciazione in chiave cosmica e simbolica, la connessione tra il divino e il DNA umano. La giovane rappresenta la Vergine Maria, e la figura divina annuncia e compie l’intervento miracoloso. La Vergine Maria, inginocchiata, diventa il contenitore sacro, l’essenza stessa del Graal. Il Graal è il corpo e l’anima di Maria, scelti per incarnare e generare la divinità sulla Terra. La donna, quindi, è il ponte tra umano e divino, la fonte di vita e di trasformazione.
2021
Richiesta d’aiuto
Tecnica: Acrilico e resine su tela spalmata
Misure: 120×80 cm
Descrizione dell’opera: le mani, strumento di superiorità che eleva l’uomo verso la sua natura intelligente e divina, ma nella sua miseria, le mani riportano l’uomo alla dipendenza materiale e spirituale, al bisogno di aiuto.
Opera esposta riviste:
- Art Now Promotore di Creatività – N° V anno IV Set. / Ott. 2021 pag.432
- La Sponda Anno L9-10-2021 pag.32
Opera esposta:
- Francavilla al Mare (CH) Agosto 2021 – Museo Michetti – Mu.Mi
2021
Il Tempo Presente
Tecnica: acrilico e smalti su tela
Misure: 100 x 100 cm
Descrizione dell’opera: il tempo come percezione della realtà, quando la realtà è solamente il momento presente… ma come si misura il momento? Solo ascoltandosi dentro, vivendolo intensamente, nel proprio cuore.
Opera esposta riviste: Premio Vittorio Sgarbi – vol.5
Opera esposta:
- Arte Borgo Gallery – Catalogo “Trame Contemporanee” International Art Exhbition – Palazzo della Cancelleria Vaticana – 2020.
- Sale Fondazione Museo Michetti Mu.Mi.- Francavilla la mare (CH) dal 28 Ago. /al 5 Sett. 2021
- Bar Giulia d’Autore – Monte Argentario – personale Agosto 202
2021
Urlo dal fondo del mare
Tecnica: acrilico e resina su pannello
Descrizione dell’opera: l’uccello si tuffa in mare e scopre il disastro marino, e dal fondo del mare, arriva l’urlo del suo sgomento. La lotta tra la vita e la morte, la libertà e l’oppressione. L’uccello, simbolo di libertà, è intrappolato in un ambiente ostile, sfidando la propria natura. Il fondo marino con il pesce ucciso dall’inquinamento dell’uomo suggerisce immobilità e silenzio, contrastando con l’azione dinamica dell’immersione.
Opera esposta:
- 17-24 luglio 2021 Tuscania – Mostra Collettiva Nazionale – seconda edizione 100 Pittori a Palazzo Fani – tema “Mediterraneo” organizzata dall’Associazione Culturale ACTAS.
2021
Legàmi
Tecnica: acrilico e resina su tela
Misure: 86×66 cm
Descrizione dell’opera: Quale forza in natura può essere più potente dell’amore, scava nel cuore fino a trovare le parole più profonde, più intime, più calde, dolore e gioia nelle stesse espressioni… Legàmi.
Opera esposta:
- Vernice Art Fair – Fiera d’arte di Forlì 2022- Biancoscuro Art Exhibition.
- Neoartgallery “Sintesi 2022” Museo Crocetti “Confronti sulla Contemporaneità” Roma 11/18 Giugno.
- Palazzo Turrisi – “IMAGO” Darteweek 7/14 Luglio 2022 Lecce.
- Bar Giulia d’Autore – Monte Argentario – personale Agosto 2022.
- Fiera di Parma 1 e 2 Ottobre e 7-8-9 Ottobre 2022 con NeoArt Gallery.
- Innsbruck Art Fair dal 26 al 30 Ottobre 2022 con Biancoscuro.
2021
Urlo del mare
Tecnica: acrilico e smalti su tela
Misure: 80×60 cm
Descrizione dell’opera: dal mare arriva l’urlo della natura, un gabbiano grida angosciato, la voce del creato soffocato dall’impatto umano, circondato da rifiuti di plastica sulla riva, che denuncia l’impatto distruttivo dell’uomo sull’ambiente.
Opera esposta riviste:
- Biancoscuro Artcontest 2021
- Collezione Biancoscuro N° 48 Ott. / Nov. 2021
Opera esposta:
- 17 Maggio 2021 inaugurazione a Roma – Palazzo della Cancelleria Vaticana – Trame Contemporanee – International Art Exhibition dal 17 al 24 Maggio, organizzata e promossa dall’Associazione Culturale “Arte Borgo”.
- Bar Giulia d’Autore Monte Argentario – personale Agosto 2022.
2021
Gli ignavi
Tecnica: acrilico, pennarelli e smalti su tela
Misure: 80×60 cm
Descrizione dell’opera:
Inferno – Canto III – La Divina Commedia
…Questi sciaurati, che mai non fur vivi,
erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch’eran ivi.
Elle rigavan lor di sangue il volto,
che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto.
Opera esposta:
- Vincitore 1^ premio d’arte internazionale “Dante Alighieri” Cultura Identità Arti Visive – Art Now Palermo organizza il premio “Vita Nova” Firenze, 07 Luglio 2021
2021
Rivelazione
Tecnica: acrilico e smalti su tela
Misure: 120×80 cm
Descrizione dell’opera: il Cristo sostiene il mondo con il suo sacrificio divino, fasci di luce sacra escono dalle sue ferite per sostenere con infinito amore il fragile equilibrio del pianeta Terra, mentre la luce dell’Amore Universale sostiene ed irradia l’Universo, del quale Egli è il punto focale. L’ammasso della costellazione delle Pleiadi incorona il Cristo, come legame tra l’umanità e l’universo che unisce il cielo e la terra, il divino ed il creato, in un ciclo di morte e rinascita, sacrificio e resurrezione, come parte di un ordine cosmico.
Opera esposta riviste:
- Catalogo “I Mille di Sgarbi” – IV^ Edizione Opera esposta a Castiglion Fiorentino – 12 Dic. / 19Sett: 2021 pag.717
- Annuario Mondadori- Internazionale d’Arte Contemporanea – Artisti 2021
- Annuario Mondadori- Internazionale d’Arte Contemporanea – Artisti 2022
- Art Gallery “Storie di Artisti” Art Now 2020 pag.177
- La Sponda – Anno L9-10 – 2021 pag. 32
Opera esposta:
- I Mille di Sgarbi – IV Edizione – Castiglion Fiorentino 12 Dicembre 2020 e 19 Settembre 2021
- Ferrara – Premio Isabella d’Este Art Expo centro fieristico 30 Ottobre 2021
- Personale presso Bar Giulia d’Autore – Porto S. Stefano – Agosto 2022
- ARMENIA – museo della Cattedrale di Etchmiadzin – esposizione permanente – inaugurazione 10 Luglio 2023
Disponibile in NFT su:
2021
Intimità
Tecnica: acrilico e resina su tela
Misure: 80×66 cm
Descrizione dell’opera: “Intimità 2021” dove il calore e la familiarità di un momento condiviso dai due soggetti dipinti è in contrapposizione con la freddezza e l’estraneità dell’esterno, di ciò che è fuori dalla loro contingenza e distante dalla loro intimità. Le due figure, un uomo e una donna, sono strette nell’abbraccio dell’arrendevole abbandono ai sensi, mentre osservano da una finestra chiusa il mondo che scorre all’esterno, tra i mali e i dolori della situazione attuale. L’immagine parla di distanza e separazione di sentimenti tra i due mondi, percepibile nell’uso che l’artista fa del colore. La composizione è totalmente impastata nel colore pieno, denso, l’ambiente e le figure, semplicemente abbozzati nei tratti ma carichi della vitalità cromatica ed espressionistica. E i contrasti di sentimenti diventano contrasti delle gradazioni tonali, opposti di odio e amore, freddo e caldo, blu e rossi…
Opera esposta riviste:
- IconArt Magazine
Opera esposta:
- Venezia – Itsliquid Art Fire 15-16 novembre 2021
- Palazzo Turrisi Lecce – Darteweek “IMAGO” dal 7 al 14 Luglio 2022
- Bar Giulia D’Autore, Monte Argentario, personale Agosto 2022
2021
Legacy (NFT)
Tecnica: Acrilico con resine su tela applicata su pannello rigido in pvc
Misure: 70 x 100 cm – spessore lato = 2,5 cm
Descrizione dell’opera: l’uomo ha preso gli elementi della natura e li ha trasformati in tecnologie al proprio servizio, ignorando volutamente le conseguenze della propria manipolazione. Quale futuro avrà l’umanità respirando i veleni dell’opera dell’uomo? I bambini osservano la loro sorte segnata dall’egoismo e dall’avidità.
Opera esposta riviste:
- Biancoscuro
Opera esposta:
- Personale Bar Giulia d’Autore – Porto S. Stefano – Monte Argentario – Agosto 2022
- 10ª Biennale d’Arte Internazionale a Monte-Carlo dal 10 al 11 giugno 2023 presso l’Hotel Metropole a Monte-Carlo organizzato dalla Galleria d’arte Malinpensa by La Telaccia – Torino Selezionato tra 62 artisti selezionati tra più di 3000 artisti, ed ho vinto il premio insieme ad altri 10 artisti per il tema fisso ” la natura del domani”.
Disponibile in NFT su:
2021
Introspezione oculare
Tecnica: acrilico e resina su tela
Misure: 100×100 cm
Descrizione dell’opera: gli occhi sono finestre dell’anima, l’osservazione del mondo esterno e l’autoanalisi interiore. Gli occhi come mezzo di introspezione, una riflessione su sé stesso e sull’umanità in generale. Ogni occhio rappresenta una diversa emozione e prospettiva, modi diversi di vedere e di sentire. Ogni occhio è unico, in quanto le esperienze e le percezioni umane sono irripetibili.
2020
Primavera Maria Letizia
Tecnica: acrilico e smalti su tela
Misure: 80×60 cm
Descrizione dell’opera: …l’artista dedica l’opera “MARIA LETIZIA” a sua figlia adolescente per la quale nutre un grande affetto e la cui vicinanza gli procura una gioia intima e serena, portatrice della primavera nell’anima, rinnovando così un tema antico e sempre nuovo, quello dell’amore autentico che ha una forza tale da essere universale e da accogliere e filtrare tutto ciò che viviamo, pensiamo e sentiamo. Anna Iozzino, storica e critica d’arte.
Opera esposta:
- Collettiva – Primavera d’Arte – Roma 2020 Organizzatore Ass. culturale ARTfacto
2020
Nascita
Tecnica: acrilico su tela
Misure: 80×60 cm
Descrizione dell’opera: la Primavera della vita nel suo ciclo senza fine allude anche al risveglio della natura umana e divina, rappresentata dalla nascita, simbolo di purezza, inizio e crescita. Le mani, radicate nella terra, nutrono e sostengono la nuova vita, collegandola direttamente alla natura e alla sua fertilità. I fiori di margherita, simbolo di innocenza e rinnovamento, intensificano il senso di armonia e vitalità.
Opera esposta:
- Dal 13 al 23 Giugno 2020 – Collettiva Primavera d’Arte – Roma Organizzata dalla storica e critica d’arte Anna Iozzino.
- Dal 25 al 26 Settembre 2021 – PaviArt fiera dell’arte a Pavia – Organizzata da Biancoscuro Art Contest Pavia.
2020
Chissà come sarà
Tecnica: acrilico e smalti su pvc
Misure: 60×80 cm
Descrizione dell’opera: il bambino è un’anima consapevole del percorso terreno che la attende. La lacrima sul suo volto è il dolore dell’anima che, pur sapendo di dover incarnarsi sulla Terra per evolvere, è già consapevole delle sfide, del dolore e delle ingiustizie della vita umana. È un momento di consapevolezza profonda e malinconica per il suo destino imminente, cosciente della bellezza ma anche del peso dell’esperienza materiale.
Opera esposta:
- 1^ Biennale dei Normanni Monreale (PA) 12/18 Sett. 2020 – International Artexpo Museo d’Arte Moderna e Contemporanea – G. Sciortino
- Venezia il 16 di Nov. /09 Dic. /2021 – The room Contemporary Art Space – Archivi della Misericordia – itsliquid International Art Fair.
2020
Araba fenice
Tecnica: acrilico e smalti su pvc
Misure: 60×80 cm
Descrizione dell’opera: una fenice, simbolo universale di rinascita, trasformazione e speranza. La fenice è un essere mitologico che rinasce dalle proprie ceneri, un’immagine profondamente legata al ciclo della vita, della morte e della rigenerazione. Le fiamme avvolgono e si fondono con il corpo della fenice, la distruzione è necessaria per la rifioritura. Il fuoco non è solo distruttivo, ma anche purificatore, uno strumento di trasformazione, in un rinnovamento spirituale ed esistenziale, ed al suo centro il seme della resurrezione, il cuore pulsante di nuova energia pronta a esplodere.
Opera esposta riviste:
- Art Investiments US Market Edition Miami Beach 2021- 30 Nov., /5 Dic.,2021 – Prince Art Gallery.
- Icon Art Magazine Anno 4 N°5 – Sett. /Ott. 2021
- Icon Art Magazine Anno 4 N°1 – Genn. / Feb. 2021
- Art code – AstaN°5 Arte moderna e contemporanea sessione 2 Salerno 8 Genn. 2021 – Prince Editore.
Opera esposta:
- Art Innsbruck Fiera Internazionale – 28/31 Ott. 2021
- Galleria Wikiarte – Bologna Giugno 2022
2020
2020
Tecnica: Acrilico e smalti su tela spalmata
Misura: 80 x 60 cm
Descrizione dell’opera: 2020 anno della paura, della protezione, del distanziamento dell’uomo dall’uomo, la vita nasce portando l’impronta della nuova era, l’era della minaccia della morte.
Opera esposta riviste:
- Biancoscuro N°47 – Ago. / Sett. 2021 pag. 87.
- Catalogo 1^ Biennale dei Normanni – 2020.
- Biancoscuro Artcontest collezione N° 27.
- Premio Vittorio Sgarbi vol. 6.
- Premiato da Edoardo Sylos Labini – Identità stilista Italiana – articolo su “Il Giornale Cultura Identità” 2020.
Opera esposta:
- 1^ Biennale dei Normanni International Artexpo – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea G. Sciortino 12 /18 Sett. 2020 pag. 82.
- Fiera PaviArt 25/26 Sett. 2021 – Biancoscuro Artcontest di Pavia.
- NFT su Rarible.com
Disponibile in NFT su:
2020
Infanzia
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 80×90 cm
Descrizione dell’opera: la bambina tiene in braccio una bambola, un simbolo tradizionale dell’infanzia e del gioco innocente. Tuttavia è perplessa e combattuta, in uno stato di confusione interiore: scegliere di continuare a giocare con qualcosa di autentico e simbolico o farsi attrarre dal mondo degli smartphone, in una lotta tra un’infanzia genuina e naturale e il fascino ipnotico della tecnologia, in un intrattenimento passivo e alienante. Gli schermi illuminati catturano l’attenzione e la distraggono, una realtà invadente e quasi onnipresente, pericolo che corrono le nuove generazioni che rischiano di perdere il legame con un’infanzia semplice e autentica.
Opera esposta:
- 26/27 Settembre 2020 Firenze, Palazzo Ximenes Panciatichi
- Agosto 2022 – Bar Giulia D’Autore – personale
2020
Epoche diverse
Tecnica: acrilico su tela spalmata
Misure: 60×80 cm
Descrizione dell’opera: nell’opera si nota il contrasto con il colore e il bianco e nero, rappresentazione di un pranzo di un’epoca passata con la madre intenta a preparare il piatto al bambino. Si percepisce la spaccatura generazionale anche dal gioco cromatico; il bambino, a colori, è il tipico ragazzino di oggi totalmente privo di buone maniere a tavola.
Opera esposta riviste:
- Art Now N° IV N°III Mag/Giu 2021 pag. 27
Opera esposta:
- Art Parma fair – Fiera d’arte di Parma – 1 e 2 Ottobre e 7-8-9 Ottobre 2022 NAG NEOARTGALLERY.
2020
L’era dell’umanità
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 90×60 cm
Descrizione dell’opera: l’era dell’umanità, l’umanità come un mosaico di differenze unite da un filo comune. La maternità è il simbolo universale di protezione, amore e speranza, superando ogni divisione etnica o sociale, è un legame fondamentale e senza confini. La donna, vigorosa e resiliente, è l’umanità intera, mentre il bambino bianco è l’umanità in divenire, ancora fragile ma colma di potenziale.
Opera esposta riviste:
- Art Leader – Guida all’investimento a cura di Angelo Crespi – Art Now 2020 pag. 551
- Premio Vittorio Sgarbi vol. 4 pag. 717
Opera esposta:
- 1^ Biennale dei Normanni – International ArtExpo – MONREALE (PA) dal 12 al 18 Settembre 2020 – Galleria civica Giuseppe Sciortino e Villa Vittorio Veneto.
- Fondazione Mazzoleni presso le sale espositive di Palazzo Barzizza – Alzano Lombardo (Bg) dal 08 Marzo al 07 Maggio 2022, collettiva “tutto rinasce…”
2020
Il badante
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 100×90 cm
Descrizione dell’opera: solitudine, fragilità, tristezza. Nel momento del maggior bisogno di cure ed amore, la famiglia scompare e si sostituisce con l’androide, un badante freddo e silenzioso, ma forse il suo cuore meccanico prova compassione per il vecchio, abbandonato dai suoi cari. Tra loro c’è un rapporto intimo, ma che rende entrambi isolati, è questo il destino dell’uomo?
Opera esposta riviste:
- Annuario degli Artisti Mondadori 2021
Opera esposta:
- Dal 18 Settembre al 16 Ottobre 2021 – Independent Artists Cellular Structures presso Villa Brentano – Busto Garolfo (Mi) Fondazione Dario Mellone.
- 21/22 Luglio 2021 Roma – presso Centro Congressi – Premio Internazionale Michelangelo presentazione Annuario Artisti Mondadori 2021 – Art Now Palermo.
- 1-6 maggio, 8-13 maggio, 15-20 maggio 2021 – Premio Paris Artexpo presso la Gallerie Thuillier a Parigi organizzata da Art Now Palermo.
- 12/18 Settembre 2020 Monreale, Biennale dei Normanni – Galleria Civica Giuseppe Sciortino organizzata da Art Now Palermo.
2020
Luce
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 90×60 cm
Descrizione dell’opera: un palloncino che fluttua nell’aria è il senso di libertà, di spensieratezza e la capacità di sognare senza limiti, i desideri di una bambina, riflette la sua capacità di trovare la felicità nelle piccole cose, e invita a guardare al futuro con speranza. La luce che emana il palloncino è una guida interiore, un faro che illumina il suo cammino, la speranza per il futuro. Un simbolo di conforto, che la ispira a guardare avanti con fiducia, ma anche la bellezza effimera dell’infanzia, un momento luminoso e prezioso che, come il palloncino, è fragile e destinato a svanire.
Opera esposta riviste:
- Annuario Artisti Mondadori 2021
Opera esposta:
- 21/22 Luglio 2021 Roma – presso Centro Congressi – Premio Internazionale Michelangelo presentazione Annuario Artisti Mondadori 2021 – Art Now Palermo.
2020
Gli eletti
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 80×60 cm
Descrizione dell’opera: questo quadro fa parte della collezione dell’Apocalisse: L’opera gli Eletti è la rappresentazione degli Eletti dell’Apocalisse di San Giovanni 144.000, nel capitolo VII sono sulla terra e vengono segnati sulla fronte dal sigillo di Dio, mentre nel capitolo XIV sono sul monte di Sion insieme all’Agnello redenti dalla Terra e portano sulla fronte il nome del Padre e del Figlio.
Opera esposta riviste:
- Artcode Asta N°9 Arte Moderna e Contemporanea – Salerno 08 Sett., 2021 – Prince Group
Opera esposta:
- Fiera di Art Innsbruck 2021 – Prince Art Gallery di Salerno
- 04/16 Giugno 2022 – Collettiva Flash of Color presso Galleria d’arte contemporanea Wikiarte in Galleria Falcone e Borsellino 2/D a Bologna
- 07/14 Luglio 2022 – Darteweek Lecce – Museo MUST Fondazione Palmieri – Palazzo Turrisi – Galleria Maccagnani
- Agosto 2022 – Bar Giulia d’Autore – personale
2020
Margherite
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 80×60 cm
Descrizione dell’opera: il contatto tra cielo e terra viene offerto dall’artista con una scintillante pioggia di margherite in un ambiente di luce di straordinaria solarità. Un nudo femminile fa da protagonista nella scena pittorica dell’autore, una simbologia sensuale dove la bellezza del corpo esprime pura concettualità di forze energetiche e di rinascita. Margherite è un elaborato pittorico suggestivo, sensuale, intenso e l’artista ama esprimersi con i suoi contenuti di gioia di vivere e una splendida cascata di fiori offrendo, allo spettatore, una luminosità dirompente. Singolare la tecnica pittorica, resina e acrilico, che ne avvalora, appieno, l’opera. Concetta Antonia Pagano, storica e critica d’arte.
Opera esposta riviste:
- pag. 49 – catalogo Associazione Culturale Art Global.
Opera esposta:
- 13/23 Giugno 2020 – Roma – esposizione organizzata dalla storica e critica d’arte Anna Iozzino
- 8/12 Settembre 2021 – Museo DAC a Diamante Piazza di Maio – Collettiva Emozioni Piccanti a cura di Angiolina Marchese
- 08 Marzo – 07 Maggio 2022 – Collettiva Fondazione Mazzoleni, presso le sale espositive di Palazzo Barizza – Alzano Lombardo (BG) “Festa della Donna”
2020
Energia
Tecnica: acrlico e smalti su tela spalmata
Misure: 60×80 cm
Descrizione dell’opera: un profondo senso di energia universale e connessione spirituale avvolge la donna in una luce eterea e circondata da movimenti fluidi, in uno stato di abbandono, apertura e armonia con l’universo, in un’atmosfera di purezza e leggerezza, vitalità e passione, in un momento di elevazione spirituale, rinascita e connessione con la propria essenza interiore.
Opera esposta:
- 02 Luglio 2021 Galleria la Pigna presso Palazzo Maffei – Roma – “La Bellezza è sempre Contemporanea” Associazione Art Global – presentazione Prof. Vittorio Sgarbi.
- Work exhibited on 02/07 /2021 Galleria la Pigna – Rome – “Beauty is always Contemporary” Art Global Association – presentation Prof. Vittorio Sgarbi.
2020
Energia toroidale
Tecnica: acrlico e smalti su tela spalmata
Misure: 80×102 cm
Descrizione dell’opera: la connessione tra esseri viventi attraverso l’energia universale. Il vortice di luce al centro è il punto di incontro, è la loro energia pura che si unisce in un reciproco scambio, ma è anche un momento di forza creatrice e vitale, connessione non solo simbolica, ma che trasmette un senso di equilibrio e armonia. Il corpo e lo spirito, l’individuo e l’universo. Il loro gesto di avvicinamento e condivisione dell’Energia Toroidale, rimanda al flusso continuo e ciclico dell’energia che si arricchisce nello scambio, che emana luce e calore, crea un legame tra le due figure.
Opera esposta riviste:
- Catalogo “Protagonisti del Tempo D’Arte – associazione Culturale Art Global – in fuga edizioni
Opera esposta:
- Personale “Bar Giulia d’Autore” Agosto 2022
2020
In fila
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 100×60 cm
Descrizione dell’opera: in fila, il rispetto di regole altrui per la garanzia di un altro attimo di vita, che dipende da altri, che non si è scelto. La fila, paziente attesa obbligata, piena di speranza, non rinunciabile.
Opera esposta:
- Museo Michetti – Mu.Mi. 29 Ago.,2021 Francavilla al mare (CH).
- Art Parma fair – Fiera d’arte di Parma – 1 e 2 Ottobre e 7-8-9 Ottobre 2022 NAG NEOARTGALLERY.
- Bar Giulia d’Autore – Monte Argentario – personale Agosto 2022.
2020
Nuovo esodo gli scartati
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 110×90 cm
Descrizione dell’opera: quest’opera vuole rappresentare un tentativo di integrazione andato male. Nell’opera c’è il dramma di persone che hanno lasciato la propria terra natale per fuggire dall’ingiustizia e dalla miseria, lasciando dietro di sè la propria storia, eredità, radici, e che si trovano a vivere violentemente il buio della perdita di una vita nuova. Sono gli scartati, coloro che non hanno un futuro, che lo stanno cercando altrove ma che gli viene negato. Sono i disperati, coloro che avrebbero anelato ad una integrazione che purtroppo non ci sarà mai.
Opera esposta:
- PALERMO dal 5 al 12 Giugno 2021 – Art Now a cura della Dott.ssa Leonarda Zappulla – EffettoArte Gallery – Esposizione artisti finalisti al premio Artista dell’Anno “Premio Creatività” 2021.
- 59^ BIENNALE DI VENEZIA Arte 2022 – Padiglione Grenada – con il gruppo di IDENTITY COLLECTIVE da martedi 11 ottobre 2022. Curatore Dr Daniele Radini Tedeschi Commissario Dr. ssa Susan Mains
2020
Il libro bianco
Tecnica: acrilico e olio su tela spalmata
Misure: 80×60 cm
Descrizione dell’opera: l’anziana scopre che il mondo che sta per lasciare è un libro bianco, vuoto, senza parole, senza sentimenti; la storia, i valori, le sofferenze dell’umanità, tutto annullato da un’epoca che ha distrutto quello che è stato costruito e le sue deboli mani non riescono a reggere il peso della sua disperazione.
Opera esposta:
- Dal 18 al 26 Luglio 2020 collettiva “100 pittori a Palazzo Fani” ACTAS, Associazione Culturale Turismo Arte Spettacolo di Tuscania.
2019
Futura
Tecnica: acrilico su pvc
Misure: 140×80 cm
Descrizione dell’opera: la vita all’interno della morte: la madre morente come involucro di un feto ancora in vita; l’autodistruzione umana non elimina del tutto il seme della vita e della speranza, che ancora riesce a raccogliere luce nel mezzo della devastazione atomica.
Opera esposta:
- 2019 – Collettiva – Premio LYNX Trieste – Esposizione II° Salone Regionale (Associazione Culturale il Sestante)( Liguria – Piemonte – Toscana- Valle d’Aosta).
- Dal 2 al 4 Dicembre 2022 – Mostra d’Arte all’evento Vivi la Conchiglia 25esima edizione organizzata da ITER e UniAleph – presso centro Rogate – Morlupo.
2019
Passione
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 60×90 cm
Descrizione dell’opera: passione, energie intense e travolgenti che avvolgono i due amanti in un vortice passionale. Le linee fluide e dinamiche che si dipanano dal corpo dei protagonisti richiamano forze invisibili, quasi a voler materializzare l’emozione e la tensione del momento.
2019
Crisalide
Tecnica: acrilico e smalti su tela spalmata
Misure: 130×70 cm
Descrizione dell’opera: la Crisalide è la trasformazione e un processo di rinascita, con una tensione tra il mondo interiore ed esteriore. Le maschere cadute ai piedi della donna sono le identità e le personalità abbandonate, in un processo di liberazione e metamorfosi, dove dai volti delle maschere cadute emerge la complessità delle identità nascoste o represse. La donna rimane completamente nuda, vera, senza più difese, e dovrà resistere alle insidie del mondo senza protezioni.
2019
Energia pulita
Tecnica: acrilico su pvc
Misure: 140×100 cm
Descrizione dell’opera: l’immagine si riferisce ad un sistema ideale e fantastico per produrre Energia Pulita. L’utilizzo dell’energia naturale dei fulmini aggiunge un fascino e una dimensione affascinante, la scelta di sfruttare un fenomeno naturale così potente e misterioso sarebbe in perfetta armonia con la natura, ed anche le api sarebbero salvaguardate nel loro lavoro, tanto vitale per il pianeta.
2019
La massa
Tecnica: acrilico e olio su tela spalmata
Misure: 60×80 cm
Descrizione dell’opera: una folla fitta e compatta di persone, una “massa” di volti e corpi che si sovrappongono, in un drammatico momento di caos e perdita di individualità. Le espressioni delle figure comunicano emozioni intense come paura, preoccupazione e disperazione, con un senso di confusione dato dalla fuga da edifici distrutti e macerie. Persino il sole è opacizzato e la sua luce è debole, sporca, priva di vita, come un riflesso del momento.
Opera esposta riviste:
- La Sponda – Anno L 9-10- 2021 pag. 32
- Annuario Artisti Mondadori ’20 pag. 1048
- Catalogo Premio Vittorio Sgarbi vol.2 – Effetto Arte 2020
- Rivista di Cultura del Centro Studi Don Pietro Fanciulli – “L’Argentariana”- Anno IV N° 13, Marzo 2020
Opera esposta:
- 1^ Biennale dei Normanni – International ArtExpo – MONREALE (PA) dal 12 al 18 Settembre 2020 – Galleria civica Giuseppe Sciortino e Villa Vittorio Veneto.
- New York 4 Sett. 2021 – Galleria White Space Chelsea.
- Ferrara il 30 ott. 2021 – Fiere Congressi “Selezione Premio Vittorio Sgarbi”.